Saluto alla Resurrezione attraverso i secoli

Lettura del mattino di Pasqua, Siria settentrionale (?), 1216 circa AD

Cristo è risorto! È davvero risorto!

Oggi giungiamo alla conclusione della nostra serie dell'Ottava di Pasqua, Saluto alla Resurrezione attraverso i secoli. Negli ultimi due giorni abbiamo visto esempi di liturgia pasquale in latino ed Greco Comunità cristiane. Oggi continuiamo il viaggio verso est, verso la casa di Cristianesimo siriaco. Mentre le chiese greche hanno il privilegio di adorare nella lingua principale degli scritti del Nuovo Testamento, i cristiani siriaci hanno il privilegio di adorare nella lingua del Nuovo Testamento persone– vale a dire, nostro Signore e i primi discepoli.

Il siriaco probabilmente è ancora meno familiare a molti di noi rispetto al greco o al latino, quindi iniziamo con una breve introduzione alla lingua stessa. Il siriaco è una forma successiva dell'aramaico, una lingua semitica come l'ebraico e l'arabo. Due caratteristiche importanti distinguono le lingue semitiche dalle lingue europee. Innanzitutto vengono scritte le lingue semitiche da destra a sinistra. In secondo luogo, vengono scritte le lingue semitiche scrittura consonantica. Ciò significa che le parole scritte sono costituite principalmente da consonanti; le vocali sono dedotte, incluse come segni aggiuntivi o significate dalle lettere per w, y or 'a.

Se questo sembra difficile, non preoccuparti. Fortunatamente, i nostri fratelli e sorelle siriaci hanno avuto secoli (o millenni, contando l'intero patrimonio dell'aramaico) della pratica e hanno utilizzato quel tempo per trasmettere e comporre grandi opere della letteratura cristiana e secolare.

L'immagine di oggi è presa da un siriaco lezionario—comprese le letture da utilizzare nella liturgia eucaristica (nota come Qurbono in siriaco) e nella liturgia delle ore. Si pensa che il manoscritto abbia avuto origine nella Siria settentrionale tra il 1216 e il 1240 d.C. (per inciso, si può notare che questo è il periodo in cui l'Ordine dei Predicatori stava prendendo piede in Europa).


British Library Aggiungi MS 7170, Dominio pubblico.

L'illustrazione disegnata in modo intricato mostra le donne che trovano l'angelo presso la tomba, che indica i teli funerari vuoti. Una delle donne (presumibilmente Maria Maddalena, come in Giovanni 20:14-18) si gira per vedere il Cristo risorto. L'immagine unisce elementi dei diversi racconti evangelici letti durante il giorno di Pasqua.

Il testo più scuro a destra sotto l'immagine è l'intestazione. Ci informa che questa lettura è per la liturgia mattutina della Pasqua (d-spra d-qymtha), e che la lettura viene da San Giovanni (b-yhnn).

Il testo più chiaro, leggermente rossastro, che segue su due colonne, mostra Giovanni 20:1 fino alla prima metà del versetto 2:

Il primo giorno della settimana, Maria Maddalena si recò al sepolcro di buon mattino, mentre era ancora buio, e vide che la pietra era stata portata via dal sepolcro. Allora corse e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, [e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto».

I dettagli dell'intestazione e del testo della lettura, presi insieme, corrispondono alla pratica di alcune chiese di lingua siriaca oggi, quando Giovanni 20:1-18 viene letto durante il servizio mattutino prima della liturgia eucaristica, in cui Matteo 28: 1-20 o Marco 16:1-8 vengono letti.

Questa pratica di leggere i molteplici racconti della Risurrezione, a partire dalla notte precedente e ripercorrendo le diverse liturgie del giorno di Pasqua, pervade questa volta lo spirito di gioiosa solennità. Riunendo vari dettagli in un'unica immagine splendidamente illustrata, questa serie di letture aiuta a trasmettere la travolgente meraviglia di quella prima mattina di Pasqua.


Grazie per esserti unito a noi per la nostra serie dell'Ottava di Pasqua, Saluto alla Resurrezione attraverso i secoli. Ci auguriamo che questa rassegna del culto del tempo pasquale abbia nutrito la vostra preghiera con la bellezza e la varietà di espressione nel Popolo di Dio; possiamo noi tutti – di ogni età, nazione e lingua – celebrare il Cristo risorto con il saluto pasquale reciproco: Cristo è risorto! È risorto, davvero!