Maria – Madre e Modello dei Discepoli

Gesù, incarnazione materiale della Seconda Persona della Trinità, ci chiede ciò che Dio ha chiesto al suo popolo eletto nello Shema pregato ogni mattina e ogni sera dal pio ebreo...

Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul nostro sito web del Centro del Rosario e della Confraternita nella loro Newsletter Luce e Vita – Marzo-Aprile 2021, Vol 74, No 2

Gesù, incarnazione materiale della Seconda Persona della Trinità, ci chiede ciò che Dio ha chiesto al suo popolo eletto nello Shema pregato ogni mattina e ogni sera dal pio ebreo: di «amare il Signore, tuo Dio, con tutto il tuo cuore, e con tutto il tuo essere e con tutta la tua forza”.1 Non solo non siamo all'altezza di questo ideale, ma tendiamo ad ammorbidire le esigenze del discepolato, "addomesticandolo" fino a quando non consideriamo il discepolato come una preghiera occasionale, l'adempimento del nostro obbligo domenicale e la confessione annuale.

Quali sono, allora, alcuni degli atteggiamenti e dei comportamenti caratteristici del discepolo? Non si può trovare risposta migliore che rivolgendosi alla Madonna. Papa Paolo VI, nella sua Esortazione apostolica Marialis Cultis, ha scritto che Maria è «la prima e la più perfetta dei discepoli di Cristo» perché «nella propria vita particolare ha accolto pienamente e responsabilmente la volontà di Dio (cfr Lc 1)».2 I misteri gioiosi del Santissimo Rosario si concentrano in modo particolare sugli atteggiamenti e sui comportamenti della Madonna. Nel quindicesimo capitolo di Giovanni, Gesù promette ai suoi discepoli che, obbedendo ai suoi comandamenti, «la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia completa». Questi misteri sono gioiosi proprio perché dimostrano l'obbedienza del discepolato della Madonna a Dio Padre, molto prima che suo Figlio inizi il suo ministero pubblico. Allora diventerà sua discepola; ma la gioia che Gesù promette ai suoi discepoli l'ha già manifestata nella sua vita, come evidenziato in questi cinque momenti.

L'ANNUNCIO

Quando l'Arcangelo Gabriele appare davanti alla vergine e annuncia che Dio Padre l'ha scelta come madre del suo Figlio incarnato, troviamo un atteggiamento essenziale di discepolo: la disponibilità a fare la volontà di Dio, anche quando ciò comporta un grande rischio personale. La Madonna non aveva modo di sapere come avrebbe reagito Giuseppe, il suo fidanzato, alla notizia della sua gravidanza. Una possibilità distinta, dal momento che Giuseppe era un devoto ebreo3, avrebbe potuto essere la morte per lapidazione4.

Quando guardiamo alla Scrittura, scopriamo che ogni chiamata di Dio sembra rischiosa! A Noè viene chiesto di costruire un'enorme arca prima che le nubi di pioggia si radunino. Mosè fuggì dall'Egitto perché uccise un uomo. Quando Dio appare nel roveto ardente, per una buona ragione Mosè trascorre la parte migliore di due capitoli nell'Esodo5 sostenendo che qualcun altro dovrebbe andare dagli israeliti e dal faraone! Gedeone, la persona più insignificante della sua tribù, viene inviato da Dio con soli 300 uomini per conquistare i Madianiti6. Normalmente le istruzioni di Dio non sono così ovvie come un messaggero angelico. Tuttavia, le vite dei santi sono piene di azioni ispirate da Dio che hanno intrapreso contro il miglior giudizio della loro famiglia, dei loro coetanei o della loro cultura. L'incontro con Dio, mistico o sacramentale che sia, si traduce sempre in una chiamata alla fiducia, alla conversione e alla missione.

Quale comportamento del discepolo si trova nell'Annunciazione? Mary sembrerebbe del tutto passiva. Ma l'immaginazione cristiana offre un suggerimento. L'immagine allegata è di una cella del priorato domenicano di San Marco a Firenze in cui il beato. Beato Angelico dipinse una raffigurazione dell'Annunciazione. Ha incluso un piccolo libro nella mano destra della vergine. Si sviluppò una tradizione secondo cui Maria stava versando sui salmi quando arrivò Gabriele; o forse studiando il passaggio in Isaia, capitolo 7, in cui al re Acaz viene dato il segno che "una vergine concepirà e partorirà un figlio".

Lo studio è una parte essenziale dell'essere discepolo, parola la cui origine latina significa “studente” o “seguace”. San Tommaso d'Aquino ha osservato che l'amore segue la conoscenza; che più conosciamo qualcuno, più facilmente possiamo amarlo. Dal momento che abbiamo naturalmente fiducia in coloro che amiamo, più conosciamo e amiamo Dio, più facile è fidarsi di Lui e della Sua volontà. Lo studio che ci prepara per una carriera può essere un santo sforzo se desideriamo mettere quella conoscenza al servizio degli altri. Ma l'oggetto di studio comune per ogni discepolo sono le scritture e le verità della nostra fede in definitiva derivate da esse. La Parola di Dio, una volta mediata nella carne, è mediata da autori ispirati e ci permette di conoscere, e quindi amare, il Figlio di Maria.7

Lo studio delle Scritture può aiutarci a conoscere Cristo, ma c'è anche un'esperienza vissuta di Lui. Nel suo discorso di Natale alla curia romana nel 2007, papa Benedetto XVI disse loro: Non si può mai conoscere Cristo solo in teoria. Con un grande insegnamento si può sapere tutto sulle sacre scritture senza averlo mai incontrato. Camminare con Lui è parte integrante del conoscerlo, dell'entrare nei suoi sentimenti, come dice la Lettera ai Filippesi (2)... L'incontro con Gesù Cristo richiede l'ascolto, richiede una risposta nella preghiera e nella messa in pratica di ciò che Lui racconta noi... Diventare discepoli di Cristo è dunque un cammino educativo verso il nostro vero essere, verso il proprio modo di essere umani.8

Vediamo questo movimento dall'ascolto all'azione nel viaggio di Maria verso sua cugina Elisabetta.

LA VISITA

Seguire Gesù come discepolo è come camminare dietro un amico nella foresta in una notte senza luna. Siamo nelle tenebre. Non sappiamo cosa ci aspetta e intravediamo vagamente il prossimo passo mentre lui ci guida. Mary non sembra preoccuparsi di cosa significhi il suo fiat a lungo termine. Gabriel ha rivelato che sua cugina, più grande e ritenuta sterile, è incinta del sesto mese, quindi Mary si precipita ad aiutarla. Il discepolo sa che la sua vita non riguarda se stessa, ma serve gli altri.

Il saluto e la benedizione che riceve da Elisabetta ispirano la risposta di Maria, il Magnificat. È pieno di allusioni e citazioni dirette da una ricca varietà di scritture ebraiche, inclusi dodici salmi9, i profeti Isaia e Geremia, 1° e 2° Samuele, 2° Re, Deuteronomio e la saggezza di Siracide. Per quanto i critici storici desiderino interpretare la costruzione di questo testo, Luca implica che le scritture ebraiche erano profondamente radicate nella mente e nel cuore della Madonna, un risultato del suo studio e della sua preghiera. Rimane tre mesi, ei primi lettori del Vangelo non avrebbero avuto difficoltà a immaginare i tanti modi in cui Maria assistette suo cugino fino alla nascita di Giovanni.

LA NATIVITÀ DEL NOSTRO SIGNORE E SALVATORE

Mi chiedo quali emozioni abbia provato la Madonna quando lei e Giuseppe hanno scoperto che non c'era rifugio per loro a Betlemme, gonfia di persone che tornavano per essere contate in un censimento. Non c'erano parenti di Giuseppe nel villaggio, o anche le loro porte erano chiuse, forse a causa della gravidanza prematura di Maria? Credo che uno dei tratti distintivi di un discepolo sia la continua fiducia in Dio, anche quando gli eventi della nostra vita non corrispondono alle nostre aspettative. Mary non si sarebbe aspettata di partorire nella sua casa, sostenuta dalla famiglia, piuttosto che in uno strano villaggio, circondata da animali?

Il discepolo che ha riposto la sua fiducia in Dio crede di continuare a operare nell'imprevisto e impara a riflettere sugli eventi e ad agire pazientemente dentro e attraverso di essi con la preghiera, non con la disperazione. Anni dopo, potremmo avere un nuovo apprezzamento per gli eventi che una volta ci deludevano. Dopo la morte e risurrezione del Figlio, forse Maria ha ripensato agli eventi della sua nascita, ricordandolo, fasciata e immobilizzata nei panni, come gli agnelli destinati al vicino tempio di Gerusalemme, fasciata per un po' alla nascita per impedirne la caduta e diventando sfregiato e inadatto al sacrificio. Questo tipo di riflessione sugli eventi della nostra vita, siano essi importanti o apparentemente insignificanti, fa molto parte del discepolato quando, nonostante la delusione, continuiamo a rispondere con fede ea cercare un significato negli eventi della nostra vita.

Quando rispondiamo con fede e accettiamo la delusione e agiamo ancora come meglio possiamo secondo la volontà di Dio, veniamo catturati dal grande fiume provvidenziale che è la storia della redenzione in corso del mondo. Questo può essere potentemente così quando la tragedia colpisce. Mentre Dio ci dà la libertà di commettere il male, ci dà anche la libertà di rispondere al male con azioni ispirate dalla grazia.

Fuori dalla città di Bodega Bay, in California, c'è una piccola torre con dozzine di campane di piccole e medie dimensioni donate da privati, chiese e scuole in Italia in memoria di un bambino. Nicholas Green, 7 anni, è stato ucciso nel 1994 in una rapina mentre era in vacanza nel sud Italia con i suoi genitori. Con il cuore spezzato, gli hanno donato organi e cornee senza amarezza, a beneficio di sette italiani, di cui quattro adolescenti. Questa generosità ha generato l'“Effetto Nicola”: un triplicato delle donazioni di organi in Italia, che in passato aveva uno dei tassi di donazione di organi più bassi d'Europa. Una fondazione10 iniziato dai genitori di Nicholas promuove la donazione di organi e ha salvato migliaia di vite.

LA PRESENTAZIONE

Secondo la legge di Mosè, Giuseppe e Maria portarono Gesù neonato a Gerusalemme dove, come figlio primogenito, fu “consacrato al Signore”.11 Maria lo aveva accolto nel suo grembo come dono completo del Padre, e in questo momento lei e suo marito riconoscono il dono. Questo è un atteggiamento importante del discepolo. Se tutto ciò che abbiamo e siamo è stato ricevuto da Dio, in definitiva tutto ciò che abbiamo e siamo appartiene a Dio. L'ingiunzione ad amare Dio «con tutto il tuo cuore, con tutto il tuo essere e con tutta la tua forza» non è un comando impossibile, ma un riconoscimento della realtà e un invito a vivere secondo quella realtà. Quando lo facciamo, ogni cosa buona che facciamo può essere offerta a Dio come sacrificio di lode.

L'insegnamento della Chiesa sui laici indica che per coloro che amano Dio con tutto se stessi, le attività quotidiane assumono un significato soprannaturale e spirituale come esercizio del sacerdozio condiviso con Cristo, e sono quindi intimamente connesse al culto liturgico. I Padri del Concilio Vaticano II hanno scritto dei laici che,

Tutte le loro opere, le preghiere e gli sforzi apostolici, la loro ordinaria vita matrimoniale e familiare, le loro occupazioni quotidiane, il loro rilassamento fisico e mentale, se compiuti nello Spirito, e anche le difficoltà della vita, se sopportate con pazienza, tutto questo diventa "sacrificio spirituale accettevole a Dio per mezzo di Gesù Cristo». Insieme all'offerta del corpo del Signore, essi sono offerti più opportunamente nella celebrazione dell'Eucaristia. Così, come coloro che ovunque adorano nella santa attività, i laici consacrano il mondo stesso a Dio.12

IL RISCONTRO NEL TEMPIO

Infine, san Luca ci dice che Giuseppe e Maria celebravano ogni anno la Pasqua a Gerusalemme.13 Questo mistero si verifica perché Maria e Giuseppe si sono identificati come parte di un popolo santo, una nazione separata da Dio, redenta dalla schiavitù e destinata ad essere luce per tutte le nazioni.14 Anche questo fa parte dell'atteggiamento di un discepolo; desiderio di santità, gratitudine per il perdono e certezza che il servizio più grande che possiamo dare all'altro è portare
loro a Cristo.
Per raggiungere questo obiettivo, i discepoli hanno il desiderio di far parte di una comunità con altri discepoli. Seguire Gesù è una grande avventura che richiede decisioni quotidiane consapevoli. Molte di queste decisioni saranno contrastate da coloro che non sono discepoli, come Gesù promette.15 Abbiamo bisogno del sostegno e dell'esempio di altri che sono sullo stesso cammino, che conoscono lo stesso Maestro. Incontriamo Gesù nella condivisione della Scrittura, nel «più piccolo dei nostri fratelli e sorelle»16 che serviamo, nei sacramenti e attraverso i condiscepoli. Come ha sottolineato papa Francesco, «è attraverso i nostri fratelli e sorelle, con i loro doni e i loro limiti, che Egli [Gesù] viene a noi e si fa conoscere. Questo è ciò che significa appartenere alla Chiesa».17

La comunità dei discepoli non è solo solidale, è essenziale alla missione data alla Chiesa da Gesù, in cui i laici sono corresponsabili con il clero. Gesù attirò a sé una comunità, poi la mandò a continuare il suo ministero con la forza dello Spirito Santo. Dice ai suoi discepoli molto solennemente durante l'Ultima Cena: "Chi crede in me farà le opere che faccio io, e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre".18 I doni spirituali dati a ciascun discepolo al momento del battesimo sono i mezzi attraverso i quali essi partecipano a quella missione di fare discepoli di tutte le nazioni. Sono ciò che rende ogni discepolo un membro unico del Corpo di Cristo sotto la guida e la guida di Gesù, il Capo.

Nella sua esortazione apostolica su Maria, papa Paolo VI ha fornito un conciso riassunto di Maria come modello per i discepoli quando ha scritto:

«la figura della Beata Vergine non delude nessuna delle attese profonde degli uomini e delle donne del nostro tempo, ma offre loro il modello perfetto del discepolo del Signore: il discepolo che edifica la città terrena e temporale, essendo un assiduo pellegrino verso la città celeste ed eterna; il discepolo che opera per quella giustizia che libera gli oppressi e per quella carità che assiste i bisognosi; ma soprattutto il discepolo che è testimone attivo di quell'amore che edifica Cristo nel cuore delle persone».19

Maria e il bambino raffigurati come un odigitria. Monastero di Santa Caterina, Sinai (Egitto)

Mentre guardiamo a Maria come modello di discepolato, dobbiamo anche fare affidamento sulla sua intercessione per aiutarci ad amare suo Figlio come ha fatto lei. Colei che ci è stata data come madre da Gesù lo indica sempre20, fonte di salvezza per tutti i suoi figli.

di p. Michael Fones, OP

[FR. Michael Fones, OP, è entrato nella Provincia dominicana occidentale nel 1984 ed è stato ordinato presbitero nel 1992. Ha servito nel ministero universitario, nel ministero parrocchiale, come condirettore dell'Istituto Caterina da Siena e come Maestro degli studenti per l'Occidente Provincia. Attualmente è Socio e Vicario provinciale.]

L'articolo originale può essere letto sul Sito web del Centro del Rosario

1. Deuteronomio 6:5
2.Marialis Cultis, 35
3. Matteo 1:19
4. Deuteronomio 22: 21-23
5. Esodo 3-4
6. Giudici 6-8
7. La fede cerca la comprensione: è intrinseco alla fede che un credente desidera conoscere meglio Colui in cui ha riposto la sua fede e comprendere meglio ciò che ha rivelato; una conoscenza più penetrante richiamerà a sua volta una fede più grande, sempre più accesa dall'amore. [Catechismo della Chiesa Cattolica, 158]
8. Discorso di Sua Santità Benedetto XVI ai membri della curia romana in occasione del tradizionale scambio di auguri di Natale, 2007.
9. Salmo 17; 35:9; 71:19; 89:2, 10; 98:3; 103:13, 107:9; 111:9; 113:7; 118:15; 126:2-3; 147:6. Non sorprende, quindi, che tradizionalmente si presumeva che Maria stesse recitando i salmi quando apparve Gabriele!
10 https://nicholasgreen.org
11. Luca 2: 23
12. Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, 34.
13. Luca 2:41.
14. Isaia 42:6; 49:6; 60:3
15. Giovanni 15:20, "Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi".
16. Matteo 25:40.
17. Papa Francesco, Udienza generale del mercoledì, 25 giugno 2014.
18. Giovanni 14:12.
19.Marialis Cultis, 37
20. L'icona è un esempio di un'icona di Odigitria Maria, dal greco "colei che indica la via".