Il 15 novembre si celebra la festa di un santo domenicano che merita di essere meglio conosciuto in epoca moderna: Sant'Alberto di Colonia (m. 1280), detto anche Sant'Alberto Magno. Oggi, Sant'Alberto è più conosciuto come l'insegnante di San Tommaso d'Aquino, la cui teologia e filosofia alla fine avrebbero eclissato l'importanza del suo insegnante. Ai suoi tempi, tuttavia, Sant'Alberto era noto per la sua ampiezza e profondità di conoscenza praticamente in ogni campo di studio. Le sue opere raccolte abbracciano trentotto volumi. Era uno scienziato del XIII secolo, che sviluppò una comprensione del mondo naturale dalle proprie osservazioni raccolte durante i suoi numerosi viaggi a piedi. I suoi studi includevano fisica, astronomia, zoologia, botanica, geologia, anatomia, mineralogia, matematica, logica, teologia, filosofia, architettura, musica e poesia. Era un uomo del Rinascimento un secolo prima del Rinascimento. Ha servito varie volte come docente di teologia nelle università di Parigi e Colonia, predicatore itinerante, provinciale della provincia domenicana in Germania, legato pontificio e vescovo di Ratisbona.
Alcune delle sue intuizioni sembrano ben prima del suo tempo. Ad esempio, ha notato che gli animali più a nord tendono ad essere più pallidi, fornendo mimetizzazione nei climi innevati, e ha osservato che se ci fossero orsi al Polo Nord, sarebbero bianchi. Inoltre, all'epoca si pensava ampiamente che mentre ci si aspettava che il Polo Nord fosse estremamente freddo, il Polo Sud sarebbe invece estremamente caldo. Come nota a margine, il fatto che questa conversazione sia avvenuta mostra che le persone medievali non pensavano comunemente che il mondo fosse piatto. St. Albert, nei suoi studi sui climi, capì che questo non era corretto e che sia il Polo Nord che il Polo Sud avrebbero dovuto essere freddi, con una regione calda in mezzo.
La teologia mistica di sant'Alberto, descritta principalmente nei suoi commenti allo Pseudo-Dionigi, è perfettamente adatta per gli scienziati-teologi. Questo perché la sua visione della vita spirituale è centrata sul ruolo della mente nella ricerca di Dio. Nell'interpretare Dionigi, sant'Alberto si rese conto che, considerando la bontà di Dio, la nostra prima comprensione della bontà viene dalla nostra comprensione delle cose create, le quali, in quanto buone, somigliano alla perfetta bontà di Dio. Se dobbiamo imparare tutto ciò che possiamo su Dio, dobbiamo farlo per analogia con le cose create. Quindi, dobbiamo conoscere il più possibile la bontà, la verità e la bellezza delle cose create, il cui studio è alimentato da una sana curiosità per la natura.
Una delle cose che trovo più impressionanti di St. Albert è che nonostante tutti i suoi successi, la sua conoscenza enciclopedica, le posizioni prestigiose e la reputazione (i suoi contemporanei lo etichettarono "il Grande"), era noto per essere estremamente umile per tutta la vita . Ciò era dovuto al suo ardente amore per la Verità. Nella sua continua ricerca e nell'abbraccio della verità, sapeva chi era e che i suoi molti doni erano in realtà doni dall'alto, e quindi tutto il merito era dovuto a Dio. In questo e in altri modi, può servire da modello per scienziati, teologi e, beh, per tutti gli altri.
In questa festa di sant'Alberto, preghiamo per avvicinarci a Dio attraverso i doni del mondo che ci ha donato. Possa l'intercessione e l'esempio di sant'Alberto Magno mostrare al nostro mondo e alla nostra cultura la mano di Dio che opera in ogni momento della nostra vita.
-Br. Pasquale Strader, OP
Incontra i Fratelli Studenti in Formazione QUI
Alcune delle sue intuizioni sembrano ben prima del suo tempo. Ad esempio, ha notato che gli animali più a nord tendono ad essere più pallidi, fornendo mimetizzazione nei climi innevati, e ha osservato che se ci fossero orsi al Polo Nord, sarebbero bianchi. Inoltre, all'epoca si pensava ampiamente che mentre ci si aspettava che il Polo Nord fosse estremamente freddo, il Polo Sud sarebbe invece estremamente caldo. Come nota a margine, il fatto che questa conversazione sia avvenuta mostra che le persone medievali non pensavano comunemente che il mondo fosse piatto. St. Albert, nei suoi studi sui climi, capì che questo non era corretto e che sia il Polo Nord che il Polo Sud avrebbero dovuto essere freddi, con una regione calda in mezzo.
La teologia mistica di sant'Alberto, descritta principalmente nei suoi commenti allo Pseudo-Dionigi, è perfettamente adatta per gli scienziati-teologi. Questo perché la sua visione della vita spirituale è centrata sul ruolo della mente nella ricerca di Dio. Nell'interpretare Dionigi, sant'Alberto si rese conto che, considerando la bontà di Dio, la nostra prima comprensione della bontà viene dalla nostra comprensione delle cose create, le quali, in quanto buone, somigliano alla perfetta bontà di Dio. Se dobbiamo imparare tutto ciò che possiamo su Dio, dobbiamo farlo per analogia con le cose create. Quindi, dobbiamo conoscere il più possibile la bontà, la verità e la bellezza delle cose create, il cui studio è alimentato da una sana curiosità per la natura.
Una delle cose che trovo più impressionanti di St. Albert è che nonostante tutti i suoi successi, la sua conoscenza enciclopedica, le posizioni prestigiose e la reputazione (i suoi contemporanei lo etichettarono "il Grande"), era noto per essere estremamente umile per tutta la vita . Ciò era dovuto al suo ardente amore per la Verità. Nella sua continua ricerca e nell'abbraccio della verità, sapeva chi era e che i suoi molti doni erano in realtà doni dall'alto, e quindi tutto il merito era dovuto a Dio. In questo e in altri modi, può servire da modello per scienziati, teologi e, beh, per tutti gli altri.
In questa festa di sant'Alberto, preghiamo per avvicinarci a Dio attraverso i doni del mondo che ci ha donato. Possa l'intercessione e l'esempio di sant'Alberto Magno mostrare al nostro mondo e alla nostra cultura la mano di Dio che opera in ogni momento della nostra vita.
-Br. Pasquale Strader, OP
Incontra i Fratelli Studenti in Formazione QUI