Sembra un'esigenza insolita che Maria e Giuseppe consacrino di nuovo a sé il Figlio di Dio. Eppure, in obbedienza alla Legge di Mosè, Maria e Giuseppe fanno proprio questo, obbedendo all'esigenza che «ogni maschio che apre il grembo materno sarà chiamato santo al Signore» (Lc 2). Questa legge si rifà alla Pasqua, quando Dio salvò il suo popolo dalla schiavitù in Egitto con la morte di ogni primogenito egiziano, sia umano che animale. Nella storia familiare, furono risparmiate solo quelle famiglie che erano state segnate dal sangue di un agnello. In un certo senso, la libertà di Israele è stata acquistata solo dalla morte – il sacrificio – dei primogeniti egiziani. Poiché Dio aveva fatto questo sacrificio – tutte le persone sono Suoi figli, dopo tutto – Israele aveva un debito con Lui per la sua vita e libertà.
L'adempimento di questo debito è ciò che è significato dal comando formulato per la prima volta durante l'Esodo: «Il Signore disse a Mosè: 'Consacrami tutti i primogeniti; tutto ciò che apre per primo il grembo materno tra i figli d'Israele, sia di uomo che di bestia, è mio” (Esodo 13-1). Anche dopo essere arrivato alla Terra Promessa, Israele è tenuto a restituire a Dio ogni animale primogenito, ma Egli permette loro di redimere i propri figli primogeniti con un sacrificio animale. Infatti, quando i figli così redenti interrogano inevitabilmente i loro genitori sul significato di questo rito, Dio fornisce una pronta risposta: “Con forza di mano il Signore ci ha fatto uscire dall'Egitto, dalla casa di schiavitù. Poiché quando il faraone si rifiutò ostinatamente di lasciarci andare, il Signore uccise tutti i primogeniti nel paese d'Egitto, sia il primogenito dell'uomo che il primogenito del bestiame. Perciò sacrifico al Signore tutti i maschi che per primi aprono il grembo materno; ma riscatto tutti i primogeniti dei miei figli» (Esodo 2:13-14).
A causa di questo debito, Gesù, il figlio primogenito di Maria, cadde sotto questo comando. Apparteneva a Suo Padre sia in virtù della Sua figliolanza divina sia a causa del debito di Israele. Una parte integrante del piano redentore di Dio per l'umanità, tuttavia, era che Cristo sarebbe diventato pienamente uomo per redimere pienamente l'umanità, il tutto senza perdere alcuna parte della sua divinità. Con la cerimonia della Presentazione al Tempio di Gerusalemme, Maria e Giuseppe lo riscattano per l'umanità. Pagando il prezzo del povero di una coppia di tortore o di due giovani piccioni, Cristo è fatto pienamente membro del popolo Israele nella sua umanità. Divenendo un membro di Israele, che sta davanti a Dio per tutta l'umanità, Cristo si pone in condizione di sacrificarsi per tutta l'umanità, estinguendo infine il primissimo debito contratto da Adamo ed Eva riguardo al frutto proibito: “…perché nel giorno se ne mangerai, morirai” (Genesi 2:17).
Così, la Presentazione al Tempio diventa per noi un richiamo al culmine e alla meta della vita di Cristo sulla terra: la Croce. Per amore perfetto, non ricevendo nulla per sé, Dio si è fatto uomo – pienamente uomo, acquistato dal debito dell'Esodo – per saldare il debito che teneva tutti gli uomini dal loro Creatore. Sacrificando tutto, Dio ha acquistato per tutti ciò che essi stessi avevano stoltamente buttato via: l'unione con Lui. Questo Natale, ricordiamoci della profondità di questo amore gratuito e preghiamo in ringraziamento che Dio ha scelto di diventare uno di noi affinché possiamo essere uno con Lui.
-Br. Antony Augustine Cherian, OP
Incontra i Fratelli Studenti in Formazione QUI
L'adempimento di questo debito è ciò che è significato dal comando formulato per la prima volta durante l'Esodo: «Il Signore disse a Mosè: 'Consacrami tutti i primogeniti; tutto ciò che apre per primo il grembo materno tra i figli d'Israele, sia di uomo che di bestia, è mio” (Esodo 13-1). Anche dopo essere arrivato alla Terra Promessa, Israele è tenuto a restituire a Dio ogni animale primogenito, ma Egli permette loro di redimere i propri figli primogeniti con un sacrificio animale. Infatti, quando i figli così redenti interrogano inevitabilmente i loro genitori sul significato di questo rito, Dio fornisce una pronta risposta: “Con forza di mano il Signore ci ha fatto uscire dall'Egitto, dalla casa di schiavitù. Poiché quando il faraone si rifiutò ostinatamente di lasciarci andare, il Signore uccise tutti i primogeniti nel paese d'Egitto, sia il primogenito dell'uomo che il primogenito del bestiame. Perciò sacrifico al Signore tutti i maschi che per primi aprono il grembo materno; ma riscatto tutti i primogeniti dei miei figli» (Esodo 2:13-14).
A causa di questo debito, Gesù, il figlio primogenito di Maria, cadde sotto questo comando. Apparteneva a Suo Padre sia in virtù della Sua figliolanza divina sia a causa del debito di Israele. Una parte integrante del piano redentore di Dio per l'umanità, tuttavia, era che Cristo sarebbe diventato pienamente uomo per redimere pienamente l'umanità, il tutto senza perdere alcuna parte della sua divinità. Con la cerimonia della Presentazione al Tempio di Gerusalemme, Maria e Giuseppe lo riscattano per l'umanità. Pagando il prezzo del povero di una coppia di tortore o di due giovani piccioni, Cristo è fatto pienamente membro del popolo Israele nella sua umanità. Divenendo un membro di Israele, che sta davanti a Dio per tutta l'umanità, Cristo si pone in condizione di sacrificarsi per tutta l'umanità, estinguendo infine il primissimo debito contratto da Adamo ed Eva riguardo al frutto proibito: “…perché nel giorno se ne mangerai, morirai” (Genesi 2:17).
Così, la Presentazione al Tempio diventa per noi un richiamo al culmine e alla meta della vita di Cristo sulla terra: la Croce. Per amore perfetto, non ricevendo nulla per sé, Dio si è fatto uomo – pienamente uomo, acquistato dal debito dell'Esodo – per saldare il debito che teneva tutti gli uomini dal loro Creatore. Sacrificando tutto, Dio ha acquistato per tutti ciò che essi stessi avevano stoltamente buttato via: l'unione con Lui. Questo Natale, ricordiamoci della profondità di questo amore gratuito e preghiamo in ringraziamento che Dio ha scelto di diventare uno di noi affinché possiamo essere uno con Lui.
-Br. Antony Augustine Cherian, OP
Incontra i Fratelli Studenti in Formazione QUI