Il regalo più alto concepibile

Poche parole sono così onnipresenti nei circoli cristiani (e anche al di fuori di essi), come la parola "grazia". Proprio per quanto se ne parla, la grazia sembra occupare un posto centrale nella vita cristiana. Tuttavia, se la mia esperienza è qualcosa su cui basarsi, anche se cresciamo sentendo parlare della grazia, potremmo avere difficoltà a spiegare di cosa si tratta. Questo a volte accade con idee di base come questa quando il nostro senso operativo di esse, per quanto vago, sembra cavarcela giorno dopo giorno nella nostra vita spirituale. Ma non dobbiamo accontentarci di vaghe impressioni in qualcosa di così centrale! Anche se crediamo, dovremmo anche cercare di capire.

Allora cos'è la grazia? Ebbene, in un certo senso, la grazia è semplicemente l'amore di Dio per noi, che Egli offre a prescindere da ogni nostro merito. Ma in un altro senso, quello principale di cui parla san Tommaso d'Aquino, la grazia si riferisce ai doni posti in noi da quell'amore immeritato, lo stato trasformato di bontà che risulta dalla ricezione della grazia di Dio nel primo senso. Questa trasformazione non avviene solo a livello fisico, emotivo o mentale, ma colpisce solo parti particolari di noi. Né è semplicemente il ripristino dell'integrità edenica dei nostri progenitori prima che peccassero. La grazia colpisce anche più in profondità; la grazia è un partecipazione alla vita di Dio, una certa comunicazione limitata dello stesso essere di Dio al nostro. Per grazia, la nostra natura umana è elevata al di sopra di tutto ciò che potremmo sperare di diventare con le nostre forze e ci rende, nelle parole di San Pietro, “partecipi della natura divina” (2 Pt 1).

Perché Dio dovrebbe fare questo? Qual è lo scopo di questo dono apparentemente dissoluto? La risposta sta nel tipo di relazione che Dio desidera con noi. Se Dio volesse semplicemente relazionarci come Creatore con creatura, re con suddito o padrone con servitore, allora è del tutto superfluo che noi condividiamo la natura divina. Ma Dio non è soddisfatto di nessuna di queste relazioni. Invece ci ama; e l'amore esige una certa uguaglianza. Per quanto affettuoso e prezioso possa essere il legame di un uomo con un cane, ci sarà sempre un abisso insormontabile di disuguaglianza tra loro che rende impossibile la vera amicizia (nonostante i cliché). La situazione tra noi e Dio è simile, tranne che, mentre io non posso mai condividere la mia natura umana con il mio cane, Dio, la fonte di ogni essere, può condividere il suo stesso essere con le sue creature. Chiamiamo questa condivisione “grazia” e quando la grazia vive in noi, diventiamo figli adottivi di Dio, capaci di vera amicizia con il Creatore che ora è diventato nostro Padre. Accogliere questo massimo dei doni concepibili è l'obiettivo di tutto ciò che facciamo come cristiani, a maggior ragione in Quaresima, che è soprattutto un tempo di grazia.

Non possiamo rifiutare la chiamata di Dio! Accogliamo piuttosto con gioia la grazia che ci libera dalle catene del peccato e ci guida nell'amore eterno della stessa vita di Dio.

fr. Anselm Dominic LeFave, OP | Incontra i fratelli in formazione QUI