Il nostro cortometraggio, Giro in slitta: Natale nell'ultima frontiera, è stato selezionato per un Telly Award!
Aiuta a diffondere il Vangelo attraverso i media, vota per il film prima Venerdì 18 aprile!

Essere Super

La storia del supereroe è un grande successo e fascino del nostro tempo. Tiene prigionieri non solo bambini e adolescenti, ma anche adulti. Questi racconti di grandi imprese, pericoli formidabili, potere e lotta accendono la nostra immaginazione e ci fanno aspirare a grandi cose. Difficilmente ne abbiamo abbastanza. Come mai? Guardiamo questi film solo per sfuggire a una dura realtà o agiamo per qualche motivo più profondo?

Sembra evidente che noi come cultura siamo insoddisfatti della routine quotidiana. L'idea che qualcuno sia felice di alzarsi e andare a lavorare in un cubicolo per nove ore ci sembra davvero strana. E questa insoddisfazione rivela il nostro corrispondente desiderio di qualcosa di nuovo e inaspettato per squarciare la monotonia della vita ordinaria. Abbiamo sete di un mistero al di fuori dei noiosi confini della semplice routine che ci rinvigorirà e ci animerà.

Nel tempo, tuttavia, ci siamo purificati da qualsiasi mistero del genere. La scienza popolare ha sfrattato tutti i fantasmi, le ninfe e gli dei dal nostro mondo e ha ridotto i cieli eterni a una nuvola di gas vorticosi e rocce che rimbalzano. Ci dice che ci troviamo su una palla rotante in un sistema solare rotante in una galassia rotante, sfrecciando attraverso lo spazio verso il nulla in particolare.

Con il mistero così bandito dal mondo che ci circonda, ci rivolgiamo invece all'immaginazione. Raccontiamo storie e sogniamo con un'urgenza disperata sconosciuta ai nostri predecessori, cercando una via d'uscita dall'universo opprimente e apparentemente meccanicistico. Quando ascoltiamo storie di supereroi che lottano su un piano d'azione molto al di sopra del nostro, ci sforziamo di sentire in loro una promessa di libertà dalla nostra insoddisfazione, e ci ritroviamo a desiderare un morso di ragno radioattivo o a rivendicare Odino come padre in modo che noi potrebbe allo stesso modo elevarsi al di sopra dell'attività ordinaria e salvare il mondo. Anche così, mentre le immagini delle imprese del nostro eroe preferito tremolano coraggiosamente su uno schermo e i nostri cuori si agitano in attesa, sentiamo sussurri di cinici settari che siedono sparsi tra la folla: "È carino, ma è solo una finzione".

Hanno ragione? O piuttosto chiediamo a Keats, in attesa mentre usciamo dal teatro, "Mi sveglio o dormo?" Come il legno intagliato dei violini risuona di corde ronzanti, così le nostre anime risuonano di questi racconti eroici, e questa risonanza sembra parlare di una vera affinità. Siamo fatti per la grandezza, proprio come quel legno è fatto per cantare. Come possiamo essere grandi allora? I cinici nella folla sembrerebbero nel giusto, se la nostra unica speranza di grandezza consistesse nel raggiungere posizioni di ampia influenza o semplicemente nel tendere ai nostri magri doveri assegnati.

Eppure, c'è di più nella vita delle azioni esteriori di chi è influente o di chi è umile. C'è una vita interiore i cui spostamenti sotterranei sono molto più potenti. Per chi la vita non è stata cambiata da una perdita dolorosa o da un amore inaspettato? E per i credenti, questo va anche oltre. Adottati come figli di Dio e prendendo in prestito il suo potere infinito, possiamo, in un lampo d'amore, percorrere infinite distanze, acquistare per gli altri doni eterni e toccare Dio stesso. Possiamo così entrare in una nuova sfera di attività e di vita, che ha le sue proprie leggi di dono e di scambio; una vita più libera proprio perché la sua misura è l'Amore.

Per noi, quindi, che sediamo nel mondo in mezzo a una fitta nebbia di false argomentazioni e disperazione spinta dal desiderio, i supereroi vengono come araldi di un altro regno. Vengono per dividere la nebbia che sta restringendo l'orizzonte delle nostre vite con un barlume della loro verità, uno che riflette il nostro barlume di speranza infantile per la grandezza.


-Br. John Peter Anderson, OP

Incontra i Fratelli Studenti in Formazione QUI