Cos'è l'uomo di cui dovresti prenderti cura?

La Chiesa cattolica ha una visione molto elevata della natura umana. Il racconto della creazione nel libro della Genesi rivela la potente Parola con cui Dio creò il primo uomo: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza" (Genesi 1:26, RSVCE).

Ci sono molte cose che possiamo imparare da questo passaggio. Prima di tutto, siamo stati creati intenzionalmente. Indipendentemente da quali processi naturali fossero coinvolti all'inizio del primo uomo e della prima donna, Dio ha agito direttamente e intenzionalmente per crearli. Questa intenzionalità si estende a ogni persona umana che è esistita da allora e che mai esisterà. Nel Catechismo «la Chiesa insegna che ogni anima spirituale è creata immediatamente da Dio, non è “prodotta” dai genitori…” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 366). Non siamo prodotti accidentali di casualità impersonale; piuttosto, ognuno di noi è specificamente destinato da tutta l'eternità, creato da Dio per essere amato da Lui e per amarlo a sua volta.

Un'altra lezione che impariamo dalle parole di Dio nel creare i nostri progenitori è che siamo stati creati in un modo molto specifico, cioè a Sua immagine e somiglianza. Questa immagine e somiglianza con Dio ci distingue da ogni altra cosa materiale creata. A differenza di altre creazioni materiali, possediamo intelletti. Noi, come Dio, abbiamo la capacità di comprendere cosa sono le cose in modo profondo, e non semplicemente di dimorare nel mondo delle percezioni sensoriali. San Tommaso d'Aquino nota che “l'immagine di Dio, nel suo significato principale, cioè la natura intellettuale, si trova sia nell'uomo che nella donna. Perciò dopo le parole: 'a immagine di Dio lo creò', si aggiunge: 'li creò maschio e femmina'” (Summa Theologica, I.93.iv).

Questo dono senza pari porta con sé una responsabilità. Tommaso d'Aquino nota anche che «poiché l'uomo è detto immagine di Dio in ragione della sua natura intellettuale, è il più perfettamente simile a Dio secondo ciò in cui può imitare meglio Dio nella sua natura intellettuale» (Summa Theologica, I. 93.iv). Lo facciamo comprendendo e amando Dio, il che include comprendere cosa significa essere veramente umani, perfettamente modellati dalla vita umana di Gesù, e scegliendo in ogni momento di vivere di conseguenza. Ogni aspetto del nostro essere, come la mente, i talenti e la sessualità, è più adeguatamente realizzato quanto più è conforme a Colui di cui siamo immagine. A noi, inoltre, è stato affidato il libero arbitrio. Abbiamo la capacità di scegliere se conformarci o meno a Dio come un edificio al suo progetto. Le parole di Cristo per noi: "Voi dunque dovete essere perfetti, come è perfetto il vostro Padre celeste" (Matteo 5:48, RSVCE)—non sono una legge arbitraria imposta da Dio semplicemente per il Suo stesso piacere, ma le istruzioni su come sperimentare la pienezza per cui siamo fatti, cioè la nostra capacità di sperimentarlo in tutta la sua infinita beatitudine.

In questa Quaresima, preghiamo per la grazia di realizzare questo compito impossibile, perché con Dio tutto è possibile.


fr. Antony Augustine Cherian, OP | Incontra i Fratelli Studenti in Formazione QUI