Come discernere la propria vocazione

Diventa un domenicano

Come discernere la propria vocazione

Un cuore e una mente aperti a fare la volontà di Dio

Dio ci ha dato alcuni mezzi per conoscere la sua volontà, che è prima di tutto per noi conoscerlo e amarlo. Da lì, possiamo intraprendere il discernimento della nostra particolare vocazione con un onesto esame di coscienza. Non c'è bisogno di attendere una visione mistica di Gesù o di Maria per avere la certezza di una vocazione religiosa.

Stella

Domande da porre

Quando inizi o continui il tuo discernimento, considera di chiederti:

  • Quali doni mi ha fatto Dio?
  • Il carisma di quale ordine religioso completa meglio questi doni?

Quando consideri umilmente queste domande, puoi scoprire il modo migliore per offrirti come dono al Signore e alla Sua Chiesa. Si raccomanda a chiunque abbia discernimento di frequentare i Sacramenti (soprattutto l'Eucaristia e la Confessione), approfondendo la propria vita di preghiera personale attraverso la lettura spirituale e la meditazione dei misteri del Rosario. Potresti anche trovare utile confidare in un direttore spirituale e contribuire alle necessità apostoliche della tua parrocchia o comunità locale.

Ho giustamente discernuto?

Se ti ritrovi a pensare alla vita religiosa, rallegrati! È possibile che il Signore desideri che tu segua le orme di san Domenico e di tutti gli altri santi e beati canonizzati dell'Ordine dei Predicatori. La vocazione domenicana ha una grande responsabilità, perché la nostra vita religiosa è ordinata non solo alla nostra salvezza personale, ma a predicare la gioia del Vangelo a tutti coloro che hanno bisogno di Cristo. I nostri fratelli hanno scoperto che il processo di discernimento è particolarmente fruttuoso dopo essere entrati in Noviziato. Il Signore ti aiuterà a scoprire, anche durante l'anno del novizio, se hai retto il discernimento. Dio risponderà generosamente alla tua risposta fedele alla sua chiamata.

Lettura suggerita

  • Vita Consecrata di San Papa Giovanni Paolo II
  • Vita Religiosa di p. Brian Mullady, OP
  • La teologia della vocazione religiosa di p. Edward Farrell, OP
  • Tommaso d'Aquino e il discernimento vocazionale di p. Romano Cessario, OP
Stella

Fratelli chierici

Come crederanno in Colui di cui non hanno mai sentito parlare? E come faranno a sentire senza un predicatore? - Romani 10:14

I fratelli chierici sono i fratelli che servono, o serviranno, come sacerdoti per la Chiesa. Per il frate chierico domenicano, la sua duplice identità di religioso consacrato e di sacerdote ministeriale funziona in perfetta complementarità per la salvezza delle anime. Dopo aver mosso i cuori all'amore di Dio attraverso la sua predicazione, il sacerdote domenicano consuma e approfondisce ulteriormente questo amore attraverso la celebrazione dei Sacramenti.

Il prete domenicano è caratteristico

Il sacerdote domenicano è colpito dalla compassione di san Domenico che piangeva chiedendo: "Signore, che ne sarà dei poveri peccatori?" La vita del sacerdote domenicano trae le sue energie spirituali dalla regolare osservanza e preghiera, sia liturgica che privata, alla quale si è vincolato. Queste energie scaturiscono in lui mentre offre giorno per giorno il sacrificio della Messa, si impegna in un assiduo e continuo studio filosofico e teologico, e così dona tutta la sua vita nell'amore di Dio per la conversione e la salvezza delle anime.

La vita del sacerdote domenicano è veramente la vita di un sacerdote di Gesù Cristo, condotta secondo il motto che si è sviluppato fin dall'inizio nell'Ordine dei Predicatori: contemplare et contemplata aliis tradere. Come sacerdote offre ogni giorno sacrifici per sé e per tutto il popolo di Dio, ma la sua vita sacerdotale è particolarmente plasmata dal "contemplare e condividere con gli altri i frutti della contemplazione".

Stella

Fratelli Cooperatori

Sebbene la maggior parte dei fratelli nell'Ordine dei Predicatori siano “fratelli chierici” che si preparano per l'ordinazione sacerdotale, ci sono anche fratelli che sono chiamati a servire il Signore in modo diverso. Nei primi tempi dell'Ordine questi frati erano conosciuti come frater conversus, ma oggi sono chiamati fratelli cooperatori.

La missione di predicazione dell'Ordine

Chiamati a una vita di preghiera e di servizio, i frati cooperatori si impegnano nella missione di predicazione dell'Ordine, non attraverso il ministero sacramentale, ma predicando in molti altri modi. Mentre il lavoro ministeriale di un frate cooperatore è molto diverso da quello di un sacerdote domenicano, i frati cooperatori emettono gli stessi voti dei frati chierici e studiano e lavorano al loro fianco. La vita di un fratello cooperatore non è meno radicata nello studio, nella preghiera e nella predicazione della Parola di Dio.

E come tutti i domenicani, la vita spirituale del cooperatore è centrata sull'Eucaristia, sulla Liturgia delle Ore e sulla meditazione quotidiana del Rosario. Il loro studio è finalizzato alla predicazione, sia essa con la parola (lezioni, presentazioni e ritiri) o con i fatti (la testimonianza stessa di una vita santa come religioso consacrato). Infine, i frati cooperatori partecipano all'impegno per una vita in comune, incoraggiando i frati a rimanere “un solo cuore e una sola mente” crescendo insieme nella virtù e prendendosi cura gli uni degli altri nella carità.

Il ministero dei domenicani ha avuto un profondo impatto sulla mia vita e ne abbiamo bisogno di più! Ecco perché prego per più vocazioni all'Ordine Domenicano nella Provincia Occidentale! "La messe è davvero grande, ma gli operai sono pochi!"
- Giorno - Seattle, WA
Non vedo l'ora di dare speranza al popolo di Dio. Nonostante le sfide che la vita porta, voglio assicurare a tutti che Cristo, nella sua divina misericordia, li ama.
- FR. Pio
In un modo nuovo, posso dire che appartengo a Dio. Con la pronuncia di poche parole divenni figlio di san Domenico, fratello di una famiglia di predicatori e gioioso schiavo del nostro misericordioso Re e della sua benedetta Madre.
- fr. Andrea Tommaso
Quando sono tornato al mio posto tra amici e familiari mi sono sentito diverso: ora appartenevo totalmente e completamente a Dio. Non potevo più dire che c'era una parte della mia vita che non fosse la Sua. (Nel giorno dei suoi Primi Voti)
- fr. Natanaele Maria
Sono felice che le vocazioni siano aumentate e che la qualità dei candidati sia così buona!
-Anne-Rio Vista, CA

Week-end vocazionali "Vieni a vedere".

Un'occasione per toccare con mano la vita domenicana

Spesso il modo migliore per iniziare a discernere se sei chiamato al nostro stile di vita è partecipare a un fine settimana "Vieni e vedi".

Il fine settimana si svolge in un ambiente di gruppo “senza pressioni” con tanti altri giovani che stanno valutando anche loro la possibilità di una vocazione domenicana, forse per la prima volta. Avrai la possibilità di toccare con mano la vita domenicana e di conoscere meglio l'Ordine attraverso brevi presentazioni informative di alcuni sacerdoti e fratelli.

Oltre all'opportunità di incontrare, socializzare e porre domande ai frati studenti e novizi in formazione, gli ospiti si uniscono anche ai frati per la Liturgia delle Ore cantata, la celebrazione dell'Eucaristia e l'Adorazione del Santissimo Sacramento.

Ulteriori informazioni sui prossimi fine settimana "Vieni e vedi".

Dio ti sta chiamando?

Contatta l'Ufficio Vocazioni:

Fr. John Winkowitsch, OPERAZIONE
Direttore delle vocazioni
Telefono: 510-658-8722
E-mail: vocations@opwest.org

Iniziare:

INVIA QUESTIONARIO DI INTERESSE

Hai altre domande sull'adesione all'ordine?

VISUALIZZA FAQ